Kannon è la dea della suprema misericordia e compassione, la troviamo in tutte le forme del buddhismo, specialmente nel Mahayana e Vajrayana.
Kannon è il bosatstu piu' popolare in giappone e nessuno è adorato quanto lei, è vista come una figura materna.
Kannon significa "attento ascolto" infatti puo' ascoltare le voci e le preoccupazioni delle persone, ella garantisce la salvezza a chi è sofferente e aiuta a raggiungere l'illuminazione.
Possiede l'abilita' di vedere l'invisibile, di migliorare la mente per raggiungere la purezza e di ascoltare cio' che non puo' essere sentito, esiste la credenza che recitando il suo nome ci si salvi da varie calamita'.
Ella si manifesta in varie forme, che cambia ripetutamente, in modo da riuscire nei sui compiti, le forme sono in tutto 33, numero sacro nel buddhismo che significa infinito e Kannon puo' trasformarsi in vari modi a seconda del tempo e della zona.
Tre le 6 forme piu' famose troviamo:
- Sho Kannon, la sacra kannon che protegge dall' inferno
- Juichimen Kannon
- Senju, che protegge dagli spettri
- Fukuu Kenjyaku, che nel buddhismo esoterico è rimpiazzata da Juntei Kannon
- Bato
- Nyorin
Le sue origini sono oscure, ma si pensa essere di origine indiana, una divinita' probabilmente assorbita' nel buddhismo.
In giappone è solitamente raffigurata di sesso femminile, una figura slanciata.
Kannon appare spesso nei testi buddhisti, nel sutra del loto è raccontata la sua natura altruistica, la vediamo aiutare tutti coloro che hanno bisogno.
Nel buddhismo Mahayana è considerata perfezione, l'attiva emanazione del Buddha Amida e n giappone talvolta raffigurata come sua consorte, leggenda vuole che sia generata da un raggio di luce proveniente dall'occhio sinistro di Amida.
Spessissimo la vediamo con in mano un fiore di loto, suo principale attributo, o un gioiello o una corona sulla mano destra.
La mano sinistra forma il mudra della carita' e in genere è nella posizione del loto.
La sua faccia è compassionevole e serena, la figura molto decorata, con corone, gioielli, un sarong e vestiti drappeggianti.
Nel Buddhismo Shin, Kannon ha un ruolo importante, è rappresentata con Amida ed entrambi discendono dai cieli per salvare le persone o incontrare le anime e solo le persone ritenute buone verrano portate nel paradiso
Horimono raffigurante Kannon, fatto da Horikyo
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.n..._1934931_n.jpg
Le umili origini del drago, come koi, ci ricordano che la gloria deve essere preceduta dall'umilta'
Il fiore nell'ombra, percorsi attraverso il tatuaggio tradizionale giapponese
I Maestri del Meiji, gli horishi dal periodo Edo fino ai primi dello Showa
lukered.com
https://www.facebook.com/UnafinestrasullHorimono/?ref=bookmarks
https://www.facebook.com/ilfiorenellombra/
https://costanzabrogi.jimdo.com/
molto interessante...grazie kobrax
grazie kobrax bel soggetto anke questo.....
Scusa Kobrax, vorrei tatuarmi la schiena con la Dea Kannon e il drago, si possono aggiungere, secondo te, le peonie sullo sfondo o ci sono dei vincoli particolari per quanto riguarda i fiori, per cui le peonie non sono ammesse?Grazie!
ciao Sandro, allora la miglior cosa sarebbe, per i soggetti buddhisti, farci i fiori di loto, pero' vanno bene anche altri tipi di fiori volendo. La cosa importante è che lo sfondo sia coerente ;)
per qualsiasi cosa scrivimi, meglio qui, cosi' le delucidazioni possono vederle anche altri utenti
Le umili origini del drago, come koi, ci ricordano che la gloria deve essere preceduta dall'umilta'
Il fiore nell'ombra, percorsi attraverso il tatuaggio tradizionale giapponese
I Maestri del Meiji, gli horishi dal periodo Edo fino ai primi dello Showa
lukered.com
https://www.facebook.com/UnafinestrasullHorimono/?ref=bookmarks
https://www.facebook.com/ilfiorenellombra/
https://costanzabrogi.jimdo.com/
Grazie Kobrax..... ho le braccia con peonie e jishi e volevo mettere le peonie anche nella schiena per dare un po, diciamo così, di continuita', per di più qualche disegno con la dea kannon e le peonie sullo sfondo l'ho visto......per sfondo coerente, in questo caso, cosa intendi?Grazie come sempre!
intendo che se hai karajishi no botan sulle braccia, avrai in alto sfondo di aria e forse acqua nei polsi o comunque nella parte bassa, quindi anche quello di kannon dovra' rispettare questo ordine ;)
Le umili origini del drago, come koi, ci ricordano che la gloria deve essere preceduta dall'umilta'
Il fiore nell'ombra, percorsi attraverso il tatuaggio tradizionale giapponese
I Maestri del Meiji, gli horishi dal periodo Edo fino ai primi dello Showa
lukered.com
https://www.facebook.com/UnafinestrasullHorimono/?ref=bookmarks
https://www.facebook.com/ilfiorenellombra/
https://costanzabrogi.jimdo.com/
in quel caso, sulle spalle ci va il cielo o nuvole, puoi anche mettere acqua, ma io farei dalla vita in giu'
Le umili origini del drago, come koi, ci ricordano che la gloria deve essere preceduta dall'umilta'
Il fiore nell'ombra, percorsi attraverso il tatuaggio tradizionale giapponese
I Maestri del Meiji, gli horishi dal periodo Edo fino ai primi dello Showa
lukered.com
https://www.facebook.com/UnafinestrasullHorimono/?ref=bookmarks
https://www.facebook.com/ilfiorenellombra/
https://costanzabrogi.jimdo.com/
Segnalibri